Escursioni: cosa indossare?

Le Escursioni richiedono un abbigliamento diverso in base al tipo di quest’ultime e al periodo in cui vengono effettuate.

Escursioni Primavera-Estate

Trattasi di un periodo caldo in cui ciò che si indossa deve soprattutto servire a proteggerci da infortuni dovuti a cadute, ferite, insetti e animali in genere.

Per quanto riguarda la temperatura corporea, la stessa è normalmente di circa 37°C. Per rimanere costante, essendo caldo, durante la camminata tendiamo a sudare in modo più o meno importante.

Poi vi può essere la variabile della pioggia che assieme al vento tende a abbassare bruscamente la temperatura corporea.

Considerando tutti questi fattori è consigliabile un abbigliamento a strati composto da:

GUSCIO

Strato a pelle: è lo strato “confort” che regola la variazione di temperatura corporea. Composto da maglietta, intimo, pantaloni, calzini e cappello. Il materiale utilizzato, in particolare per la maglietta e pantaloni deve avere la caratteristica della traspirabilità e “leggerezza”. Preferibile le fibre sintetiche come il poliestere e il polipropilene (per i pantaloni miste a nylon che da impermeabilità). Da evitare il cotone che assorbe e asciuga molto più lentamente. Consigliatissimo prevedere dei ricambi, soprattutto di magliette. Il cappello risulta importante per proteggere dalle insolazioni.

Strato protettivo: è lo strato che protegge dagli eventi atmosferici in particolare pioggia e vento. La caratteristica è l’impermeabilità, la traspirabilità per disperdere il sudore e la resistenza all’abrasione. Tecnicamente l’indumento è chiamato “GUSCIO” e nel caso dell’estate è un guscio morbido (soft shell) in teflon e nylon. Un materiale valido è il gore-tex. approfondisci


Escursioni Invernali

Trattasi di un periodo freddo in cui ciò che si indossa deve soprattutto servire a proteggerci dal freddo e relativi eventuali infortuni.

La variabile pioggia e vento sono sempre da considerare e in questo caso possono arrecare più danno rispetto al periodo caldo.

Considerando tali fattori è consigliabile un abbigliamento a strati composto da:

Strato a pelle: è lo strato “confort” che regola la variazione di temperatura corporea. Composto da maglietta, intimo, calzini, cappello, guanti. Il materiale utilizzato deve avere la caratteristica della traspirabilità e leggerezza. Preferibile le fibre sintetiche come il poliestere e il polipropilene. Da evitare il cotone che assorbe e asciuga molto più lentamente. Consigliatissimo prevedere dei ricambi soprattutto di magliette.

Strato caldo: è lo strato che scalda, ma che allo stesso tempo lascia traspirare. Comprende camicie, maglie, piumini, pantaloni, guanti, cappello e scaldacollo. Il pile è un materiale buono per scaldare, mentre la microfibra protegge dal vento. Per i pantaloni rimane valido il concetto delle fibre di poliestere miste a nylon più o meno imbottite.

Strato protettivo: è lo strato che protegge dagli eventi atmosferici in particolare pioggia e vento. La caratteristica è l’impermeabilità, la traspirabilità per disperdere il sudore e la resistenza all’abrasione. Tecnicamente l’indumento è chiamato “GUSCIO” e nel caso dell’inverno è un guscio rigido (hard shell) in teflon e nylon. Un materiale valido è il gore-tex. approfondisci


Scarpe

Per trekking meno impegnativi (tipo T) vedi le tipologie è sufficiente una scarpa da Hiking, morbida e bassa.

Per trekking più impegnativi (E, EE) vedi le tipologie occorre una scarpa da trekking più o meno alta a protezione della caviglia con suola scolpita rigida o semirigida (tipo vibram).

Altre caratteristiche importanti sono:

  • il rivestimento impermeabile (membrane in gorotex o trattate con impermeabilizzanti)
  • la punta rinforzata

N.B. La scarpa da portare durante l’escursione deve essere stata utilizzata più volte. La scarpa nuova può creare vesciche. Utili calcini rinforzati sulla punta e sul tallone in poliestere (estate), poliestere misto a lana (in inverno)


Ulteriori approfondimenti:

C.A.I.   o altri siti specialistici

difficolta dei percorsi  clicca qui e approfondisci

Escursioni – Cosa indossare