ESCURSIONI SULLE APUANE: DA PIGLIONICO A PANIA DELLA CROCE
Trattasi di un’escursione sulle Alpi Apuane abbastanza impegnativa (EE) che, dalla località di Piglionico/Molazzana (LU), arriva fino alla cima del Monte Pania della Croce (1858 m s.l.m) per poi ritornare al punto di partenza .
Si svolge per metà in bosco con un dislivello in salita, e al ritorno in discesa, di 744 m circa con forti pendenze. Sono presenti alcuni tratti esposti in vetta con un finale strepitoso. Nonostante questo non servono funi o imbracature di alcun genere, ma solo un buon allenamento. Il percorso non è adatto a soggetti con vertigini, come del resto per le vette delle Apuane in genere.
La fauna è composta da svariate specie di animali: cinghiale, volpe, faina, lupo, ecc. I boschi di faggio sono prevalenti, per poi passare agli arbusteti con frequente Rubus idaeus (Lampone) e vaccinium myrtillus (mirtillo nero) nelle vicinanze del rifugio Rossi. Il finale è roccia e pietre.
Le salite/discese hanno una pendenza impegnativa che, visto il dislivello, richiedono una preparazione fisica adeguata. Rispetto al percorso PLUS vi è una vetta in meno da raggiungere e quindi sono meno Km e molto meno dislivello. Resta però impegnativa come del resto le Apuane.
Punti di interesse: La Faggeta con il suo sottobosco quasi assente vista la sciafilità; punti panoramici mozzafiato e tanta, tanta soddisfazione nel raggiungere la meta. salita alla vetta 1; salita alla vetta 2; salita alla vetta 3; salita alla vetta 4; salita alla vetta 5, salita alla vetta 6
IMPORTANTE: Di seguito si rilascia la scheda tecnica del percorso da scaricare e seguire nelle sue indicazioni scheda tecnica
Programma: ritrovo al parcheggio in località Piglionico clicca qui alle 9.00 e partenza alle 9,30 e pranzo al sacco o in rifugio per chi vuole. Rientro per le 16/17 circa alle auto.
N.B. Il percorso si intende Base in quanto avremo il tempo necessario per affrontare le salite in tranquillità.
Escursioni sulle Apuane: altre informazioni sul luogo